
Architettura e Neuroscienze: Il Percorso PSYCHOLOGY di Architecture Insights Forum 2025
Aprile 11, 2025
Il coraggio di osare: Anouk Legendre chiude Architecture Insights Forum con una lecture visionaria sull’innovazione
“Il ruolo dell’innovazione nell’anticipare le sfide climatiche del futuro”
Architecture Insights Forum 2025 si concluderà con una delle voci più autorevoli dell’architettura contemporanea: Anouk Legendre, co-fondatrice dello studio XTU Architects di Parigi, nota a livello internazionale per il suo approccio sperimentale e per progetti iconici come la Cité du Vin di Bordeaux. Una presenza d’eccezione che impreziosisce la Lecture Finale, in programma l’8 maggio a Villa Fenaroli (Brescia), dal titolo emblematico: “Il ruolo dell’innovazione nell’anticipare le sfide climatiche del futuro”.
A introdurre l’intervento sarà Diego Mingarelli, CEO di Diasen, azienda visionaria nello sviluppo di materiali naturali e biofilici per l’edilizia sostenibile. Con il suo contributo, Mingarelli offrirà una cornice di riflessione sulle sfide contemporanee della progettazione, sottolineando l’urgenza di coniugare innovazione, tradizione e benessere delle persone in un nuovo paradigma costruttivo.
Architettura e clima: un’urgenza progettuale
Gli architetti non sono più solo “costruttori di spazi”, ma attori strategici nel disegno della resilienza urbana. L’intervento di Anouk Legendre affronterà la responsabilità etica e progettuale di chi opera nel settore delle costruzioni, chiamato oggi a:
- Osare costruire consumando meno, resistendo all'inflazione tecnologica per ridurre l’impronta carbonica.
- Osare ripensare i processi produttivi, attivando nuovi cicli virtuosi di riuso e riduzione degli sprechi.
- Osare riscoprire il sapere vernacolare, rivalutando risorse locali e materiali tradizionali spesso più adatti al contesto climatico.
- Osare collaborare con la natura, integrando vegetazione, acqua e biodiversità nella progettazione urbana.
- Osare sperimentare, anche a rischio di fallire, per trovare nuove vie alla sostenibilità.
In un’epoca di transizione, dove la tecnologia è tanto opportunità quanto illusione, Anouk Legendre invita a una sperimentazione intelligente, sobria e resiliente, capace di ottenere risultati concreti con risorse limitate e un profondo rispetto per la vita.
Partner della Lecture: Diasen
In un momento storico in cui l’innovazione deve riscoprire il valore delle radici, Diasen si distingue come interprete autentico di un nuovo modo di costruire: capace di coniugare scienza e tradizione, materiali naturali e tecnologie avanzate, biofilia e rispetto del genius loci. Attraverso una ricerca continua e un dialogo profondo con il territorio, Diasen promuove un’idea di architettura in cui il benessere delle persone e la cura dell’ambiente sono elementi inscindibili.
Ad aprire la Lecture Finale sarà Diego Mingarelli, CEO di Diasen e promotore di un approccio progettuale che supera i confini tra innovazione e memoria, tra tecnologia e natura. La sua introduzione metterà in luce come la capacità di ascoltare il luogo, valorizzare le risorse locali e rigenerare i processi produttivi sia oggi essenziale per anticipare le sfide climatiche e trasformare il costruire in un atto di rigenerazione culturale e ambientale.
Una visione perfettamente in sintonia con l’intervento di Anouk Legendre, che invita a ripensare l’architettura non come una semplice risposta tecnica, ma come un’azione coraggiosa capace di intrecciare innovazione, tradizione e vita

Una lecture che ispira, sfida e apre scenari
La Lecture Finale offrirà una riflessione lucida su come l’innovazione possa diventare uno strumento di anticipazione climatica, non solo tecnica, ma anche culturale e sociale. Un momento di chiusura che racchiude e amplifica tutti i temi affrontati nel Forum: dalla sostenibilità alla rigenerazione urbana, dalla tecnologia all’esperienza sensoriale degli spazi.
Ad aprire la Lecture Finale sarà Diego Mingarelli, CEO di Diasen e promotore di un approccio progettuale che supera i confini tra innovazione e memoria, tra tecnologia e natura. La sua introduzione metterà in luce come la capacità di ascoltare il luogo, valorizzare le risorse locali e rigenerare i processi produttivi sia oggi essenziale per anticipare le sfide climatiche e trasformare il costruire in un atto di rigenerazione culturale e ambientale.
Una visione perfettamente in sintonia con l’intervento di Anouk Legendre, che invita a ripensare l’architettura non come una semplice risposta tecnica, ma come un’azione coraggiosa capace di intrecciare innovazione, tradizione e vita
Perché partecipare alla Lecture Finale?
- Ascolta una delle architette più visionarie del nostro tempo, capace di unire ricerca sperimentale, sostenibilità e poetica del costruire.
- Anticipa le sfide climatiche attraverso una progettualità evoluta, che fa della sperimentazione un atto di coraggio.
- Connettiti con una community di professionisti che credono in un’architettura rigenerativa, consapevole e orientata al futuro.